Menu Chiudi

Regolamento particolare dell'Audax Transalpino Edition Tour

  1. Definizione:

Manifestazione turistica amatoriale a media imposta su strade aperte al traffico con trasferimenti predefiniti da un road-book, controlli orari (C.O.) finalizzati alla verifica della media imposta e controlli Timbro (C.T.) per certificare il passaggio sul percorso indicato.
La manifestazione e’ riservata esclusivamente ai modelli Piaggio Vespa e Cosa.
I veicoli devono essere in regola con le norme di circolazione Italiana e Francese (comprese quelle relative agli equipaggiamenti obbligatori) e i conduttori devono rispettare le norme delle stesse.

  1. Partecipazione :

La partecipazione è aperta a conduttori maggiorenni o minorenni muniti di manleva, regolarmente iscritti ad un Vespa Club affiliato al Vespa Club Nazionale, dovranno altresì essere in possesso della tessera MotoAsi B per i conduttori Italiani, i conduttori stranieri dovranno essere in possesso di una attestazione di copertura assicurativa per attività ludico-sportive non agonistiche.
Chi si presenterà sprovvisto della licenza MotoAsi “B” e/o della tessera del Vespa Club d’appartenenza non potrà partecipare alla manifestazione.
Chi non fosse in possesso della tessera MotoAsi, potrà richiederla all’organizzazione versando ulteriori 4,50 Euro.

  1. Iscrizioni:

Le iscrizioni alla manifestazione apriranno il giorno 21Marzo 2022 e chiuderanno il giorno 15 giugno 2022, e/o al raggiungimento dei 160 iscritti. Il costo della manifestazione è pari ad € 150 e comprende: colazione, pranzo e cena del sabato, servizio carro scopa, fascia scudo, smanicato alta visibilità, polo commemorativa, oggetto di design personalizzato, ecc….
Tutte le informazioni necessarie saranno consultabili sul sito www.audaxtransalpino.it.
Le  iscrizioni per essere complete dovranno contenere la copia del pagamento spedita via e-mail all’indirizzo info@audaxtransalpino.it.. Non si procederà ad iscrivere piloti il giorno della manifestazione.
L’ordine di partenza, a cura e discrezione dell’organizzazione, verrà stilato alla chiusura delle iscrizioni.

  1. Squadre:

Le squadre saranno composte da tutti i piloti dello stesso Vespa Club, ai fini della classifica si terrà conto dei migliori tre piloti. La squadra potrà essere composta da un solo pilota Expert.

  1. Partenza ed arrivo:

La partenza è fissata in Via Caduti per la libertà a Giaveno. Il primo concorrente partirà sabato 30 Luglio alle ore 6:30, le partenze saranno scaglionate ogni 30 secondi, gli orari saranno indicati nella tabella di marcia consegnata a ciascun partecipante.
Ad ogni concorrente verrà assegnata una fascia scudo con numero di partenza che deve essere applicato sulla Vespa soltanto nella posizione richiesta dall’Organizzatore e comunicata al momento del briefing.
Al termine della manifestazione dopo l’ultimo Controllo Orario i Piloti dovranno consegnare allo staff la “Tabella di marcia".
Si rammenta che non sono ammesse taniche o altri contenitori con benzina a bordo veicolo.
Se saranno individuati dal Direttore di Gara e dallo Staff dovranno essere lasciati a terra in ogni caso prima della partenza.Iil mancato rispetto di tale prescrizione comporterà la squalifica del Pilota.

  1. Briefing:

Il briefing si terrà prima della partenza e/o in qualsiasi momento si renda necessario per comunicare ai partecipanti ogni notizia e/o segnalazione degna di nota ed utile alla sicurezza nello svolgimento della manifestazione. Tutti i partecipanti sono obbligati a parteciparvi. Durante il briefing potranno essere chiariti eventuali dubbi interpretativi sul regolamento. Il parere espresso dal Direttore di Gara è l’unico valido ai fini interpretativi dello stesso.

  1. Tabella di marcia e percorso:

Il percorso avrà indicativamente una lunghezza compresa tra i 450 e i 510 Km, tutti da percorrere su strade aperte al traffico. Ogni partecipante riceverà, prima della partenza, la propria tabella di marcia ed un Road-Book dettagliato con evidenziati i chilometri parziali e totali, i luoghi ed i tempi dei C.O., gli appositi spazi per i controlli Timbro. I controlli C.O. e C.T.  saranno opportunamente segnalati durante il percorso. L’organizzazione si riserva di disporre uno o più C.T. segreti durante il percorso stesso la cui presenza sarà segnalata ma non indicata nel Road Book.
Il road-book conterrà inoltre la traduzione di alcuni dei cartelli stradali che incontrerete lungo il percorso sulle strade francesi.

  1. Prove cronometrate (CO) e controlli timbro (CT):

Il rilevamento dei tempi viene affidato ad un apposito gruppo di cronometristi ufficiali appartenenti alla Federazione Nazionale Cronometristi. Essi garantiranno l’esatta presa dei tempi nel rispetto del presente regolamento e produrranno le classifiche della manifestazione. L’ Unità di Tempo (UT) per i controlli è il centesimo di secondo e tutti i rilevamenti dovranno essere effettuati automaticamente con apparecchiature scriventi. Le fotocellule per il rilevamento dei tempi dovranno essere visibili. La postazione dei Cronometristi sarà accessibile solo allo staff organizzatore che sarà immediatamente identificabile e riconoscibile. Chiunque dei partecipanti non rispetti tale prescrizione potrà essere sanzionato ad insindacabile giudizio del Direttore di Gara. Tale prescrizione è valida anche per elementi del pubblico riconducibili in qualsiasi modo ai partecipanti.
Il Controllo orario (C.O.) consiste nel passaggio su fotocellula per il rilevamento del tempo assegnato,
che potrebbe essere preceduta e seguita da un “Tratto No stop” soggetto a tutte le penalità previste.
È ammesso qualsiasi tipo di strumentazione di rilevamento purché non sonora, è ammessa la sincronizzazione manuale tra cronometri, mentre è vietata quella via cavo.

Primo esempio:

Tempo Assegnato: 10.00.00.00
Tempo rilevato: 10.00.00.20
penalità 20 punti

Secondo esempio:

Tempo Assegnato: 10.00.00.00
Tempo rilevato: 10.00.00.00
penalità zero punti

Terzo esempio:

Tempo Assegnato: 10.00.00.00
Tempo rilevato: 9.59.59.95
penalità 5 punti

L’unità di tempo (UT) prescelta per i controlli è il centesimo di secondo.
Altresì̀ per la mancata presentazione al C.O. rispetto all’orario stabilito verranno conteggiati 400 punti di penalità in classifica.
Il concorrente che subisca questo aggravio di classifica può̀ comunque continuare la manifestazione, ma deve farsi vistare il passaggio nel parco chiuso dal giudice presente, pena la squalifica.
In corrispondenza dell’inizio del tratto “No stop” di ogni C.O. è rilevabile l’ora ufficiale della manifestazione dove sarà possibile sincronizzare il proprio strumento.
I controlli timbro (C.T.) sono delle postazioni non cronometrate presso le quali il personale addetto appone un timbro sulla tabella di marcia comprovante il transito del partecipante.
Le postazioni verranno rimosse trascorsi 35 minuti dopo il tempo previsto per il passaggio dell’ultimo concorrente.

  1. Penalizzazioni:

Sono previste le seguenti penalizzazioni:

  1. Sono previste le seguenti penalizzazioni:
    1. 50 punti se viene appoggiato un piede a terra nei tratti non stop
    2. 100 punti se vengono appoggiati a terra due piedi nei tratti non stop
    3. 50 punti ove non venga indossato il giubbotto ad alta visibilità
    4. 100 punti in caso di abbattimento delle fotocellule
    5. 100 punti in caso di arresto del motore nei tratti non stop
    6. 50 punti in caso di uscita dal percorso nei tratti non stop
    7. 500 punti in caso di arrivo ad un Controllo Timbro in senso inverso, non rispettando le indicazioni del Road Book
    8. 50 punti nel caso non sia indossato il casco
    9. Squalifica in caso di occultamento della targa del mezzo durante i tratti non stop
    10. Squalifica in caso di un mancato controllo timbro od orario, ovvero mancata consegna della tabella di marcia
    11. Squalifica ove si giunga al Controllo Orario con un’ora di ritardo (uguale o superiore a 60:00), è fatta salva comunque la possibilità di continuare il percorso.

10. Classifica e Premi:

Verrà stilata la classifica di regolarità con tempi rilevati al centesimo di secondo, in caso di parità sarà discriminante il primo controllo orario, poi il secondo e così via, nel caso si abbiano ancora ex æquo, i tempi saranno considerati al millesimo di secondo. Saranno premiati i primi 10, con punteggio che fa riferimento al regolamento del Campionato Audax 2022, di cui la manifestazione fa parte.
Riceveranno il Brevetto Audax Transalpino “Edition Tour” tutti I piloti che concluderanno la manifestazione nei tempi assegnati.
Saranno inoltre premiati i primi Tre classificati della categoria, promo e femminile.

Premi speciali:

Coppa VCT: riservato esclusivamente alle ruote da 8″: migliori 3 piloti al C.O. 1,2 e 3
Coppa MotoAsi: riservato esclusivamente alle ruote da 10″: 1°,2°e 3° classificato al C.O. 4, 5 e 6
Premio Boccardo: riservato alla categoria Oltre: migliori 3 piloti al C. O. 7, 8 e 9
Premio Carbone: miglior C.O. 10 ruote da 10; miglior C.O. 11 ruote da 8”
Premio CM Piston: miglior C.O. 12 Categoria Oltre
Coppa Corner: miglior C.O. in Italia e miglior C.O. in Francia (non può essere lo stesso pilota).

  1. Categoria turistica:

Viene istituita a scopo promozionale una categoria “Turistica” per tutti i possessori di veicoli Vespa e Cosa che vorranno seguire la manifestazione come semplici turisti. I partecipanti dovranno seguire lo stesso percorso della categoria “Race” come indicato dal “Road-Book” consegnato loro dal Vespa Club organizzatore. Gli stessi dovranno rispettare le normali regole del codice della strada ed effettueranno obbligatoriamente solo i controlli timbro di passaggio. Non saranno considerati ai fini della classifica ma verrà consegnato loro un attestato di partecipazione.

  1. Abbigliamento:

È obbligatorio l’uso del casco e dei guanti (obbligatori ed omologati in Francia), l’utilizzo del giubbino ad alta visibilità fornito dall’organizzazione e di abbigliamento tecnico atto ad affrontare quote  che superano i 2000 m. s.l.m.
L’Organizzazione si riserva la facoltà di non consentire la partenza ai Piloti che indosseranno abbigliamento ritenuto non adeguato alla manifestazione.
Sono obbligatori pantaloni lunghi, maniche lunghe e scarpe chiuse

  1. Aspetti legali:

I partecipanti, all’atto dell’iscrizione alla manifestazione, dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento della manifestazione ed altresì dichiarano di esonerare l’organizzazione da qualsivoglia responsabilità per danni ed inconvenienti di qualsiasi natura a persone, cose e terzi, rinunciando a priori, sia da parte loro che dagli aventi diritto, a qualsiasi rivalsa ed ad ogni ricorso a Enti ed Autorità non considerate nel presente articolo di regolamento. I partecipanti, inoltre, aderendo alla manifestazione tramite l’atto di iscrizione dichiarano che il mezzo, da loro condotto, è munito di regolare carta di circolazione, in regola con la revisione, coperto da regolare assicurazione RC ed in regola con le norme vigenti del C.d.S.

  1. Diritti pubblicitari e di immagine:

Il partecipante con l’iscrizione consente all’Organizzazione di disporre del diritto di utilizzazione del proprio nome e della propria immagine individuale relativa alla manifestazione, così come il diritto sull’utilizzo delle immagini della manifestazione stessa. Il partecipante, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento dei dati ai sensi Regolamento (UE) n. 2016/679, presta il suo consenso al trattamento dei dati sensibili necessari per lo svolgimento della manifestazione.
L’Organizzazione non risponde di eventuali immagini e filmati della manifestazione pubblicati da terzi su qualsiasi piattaforma Social o altri canali.

  1. Reclami:

Possono essere presentati reclami per iscritto al Direttore di Gara entro 30 minuti dalla divulgazione della Classifica, previo pagamento dell’importo di 100 euro, rimborsabili in caso di fondatezza del reclamo.

  1. Note finali:

L’organizzazione si riserva il diritto di apportare modifiche al presente regolamento, pubblicando sul sito www.audaxtransalpino.it la versione aggiornata con le eventuali variazioni. Con l’iscrizione si intende accettato in toto tutto il presente regolamento composto dagli articoli dal n. 1 al n. 16.